Forse vi starete chiedendo se è meglio comprare e utilizzare un sapone liquido o la tradizionale saponetta. Una domanda non semplice a cui proveremo a darvi una risposta velocemente. Iniziamo!
La classica saponetta, in tutte le sue sfaccettature e forme, colorazioni e profumazioni, è unica e pertanto leggendaria. Il piacere dei sensi di averl0 tra le mani, scivoloso e consistente allo stesso tempo, difficilmente si può ottenere con il contatto di un sapone liquido. Ma facciamo un passo indietro.
Sapone liquido: ecco perchè è nato
Proprio il sapone liquido o il bagnoschiuma negli ultimi anni è stato al centro di un vero e proprio successo legato all’igienicità. Pensate infatti a quando usate il sapone liquido, questo deterge ma non entra a contatto con le mani di tutti, perché raccolto all’interno del dispenser di plastica.
E’ da sempre conosciuto come il detergente più igienico ed a prova di germi.
Sapone liquido o sapone solido: le differenze di lavorazione
Gli ingredienti che costituiscono la saponetta sono una miscela di grassi e soda. Per la sua produzione sono impiegati i grassi, sia di origine animale che vegetale. Con l’accezione grassi animali intendiamo lo strutto e la sugna. I grassi vegetali sono i vari oli: di oliva, di palma, di cocco.
A questi si deve aggiungere la soda e, così facendo, otteniamo i panetti delle saponette. Spesso si usa un’ingrediente chimico aggiuntivo come il Sodium Lauryl Sulphate.
Per ricavare il sapone liquido invece di usare la soda è necessario aggiungere della potassa ma per rendere il sapone allo stato liquido deve essere aggiunta dell’acqua che va a diluire la sua concentrazione.
La minore concentrazione di sapone è tale da lasciare spazio alla crescita di germi come funghi e batteri, onde evitare questo inconveniente, devono essere impiegati composti disinfettanti e fungicidi. Queste sostanze non sono proprio il massimo della qualità, tenendo in considerazione il fatto che vengono in contatto con la pelle dei più piccoli, che dovrebbero rimanere il più lontano possibile da additivi e sostanze chimiche varie.
Sapone solido o saponetta: la soluzione
Il sapone solido è più naturale oltre che igienico rispetto al sapone liquido.
Il sapone solido non ha bisogno di conservanti e altri additivi ed è ad impatto zero, dal lato green, dato che è privo di contenitore ma perché formato da soda e oli vegetali, sostanze queste che vengono completamente degradate.
- Su Vielle Benessere trovi tantissimi prodotti per migliorare la tua pelle! Dai un’occhiata al nostro shop di sapone artigianale