accedi/registrati

Percarbonato di sodio: usi e proprietà.

Il percarbonato di sodio, Sodium Carbonate Peroxide, o perossido di idrogeno solido, è un composto ecologico che non contiene enzimi, tensioattivi, sbiancanti ottici, fosforo, allergeni e si decompone in sostanze già presenti in natura, senza inquinare. Di seguito troverete consigli utili su come e dove utilizzarlo.

Sbiancante per tessuti.

Il percarbonato di sodio è uno sbiancante ecologico. A contatto con l’acqua si scinde in acqua ossigenata, ottimo candeggiante naturale e carbonato di sodio che funge da anticalcare, così evita l’ingrigirsi degli indumenti. Aggiungi un cucchiaio al detersivo della lavatrice. Il prodotto è adatto anche a smacchiare i colorati non solo i bianchi.

Rimuove le macchie.

Il percarbonato di sodio è alla base di molti smacchiatori in polvere in commercio, detti anche all’ossigeno attivo:

    • Per macchie di vino, sugo, frutta, caffè, sudore ecc.. impasta un cucchiaino di percarbonato di sodio con acqua calda ed applicalo direttamente, facendolo agire per cinque minuti prima di procedere con il lavaggio. In alternativa lascialo in ammollo per un paio d’ore, quindi strofina e procedi al lavaggio a mano o in lavatrice.
    • Per le macchie di sangue procedi come prima ma con acqua fredda. Non usare acqua calda perché fissa la macchia e sarà difficile asportarla.
    • Per i colli e polsini delle camicie versa un po’ di polvere direttamente e inumidisci la zona da pretrattare, lascia agire cinque minuti e procedi con il lavaggio.
    • Come igienizzante per i vestitini dei bambini ed i pannolini lavabili aggiungi un cucchiaio di percarbonato di sodio all’acqua dell’ammollo.

      Igienizza i tessuti.

      Il percarbonato di sodio è un ottimo igienizzante per tessuti. Versa un cucchiaio direttamente nel cestello della lavatrice e procedi al lavaggio. Funziona già a basse temperature. Delicato sui colorati, sui tessuti naturali come cotone, ma non è adatto alla lana, lino, seta e pelle. Non usare su indumenti colorati con tinture naturali.

      Lavaggio di piatti e stoviglie.

      Aggiunto al detersivo della lavastoviglie ne potenzia il potere lavante e brillantante sui cristalli. Il percarbonato di sodio ha un’azione igienizzante, ne basta un cucchiaio direttamente nella vaschetta. Per il lavaggio a mano sciogli un cucchiaio di percarbonato di sodio direttamente nell’acqua in aggiunta al detersivo per i piatti.

      Pulizie domestiche.

      Prodotto altamente versatile, può essere utilizzato per pulire le fughe delle piastrelle, le pareti della doccia e dei sanitari, il piano cottura, pavimenti e rivestimenti. Adatto anche per rivestimenti esterni e mattoni.
      Versa due cucchiai di per carbonato di sodio in un litro di acqua, mescola, travasa il composto ottenuto in un flacone spray ed usalo per le pulizie quotidiane.
      Per lavare i pavimenti aggiungi un cucchiaio per ogni litro di acqua.

Vuoi acquistarlo? clicca qui.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale

Niente spam! Riceverai solamente notifiche e aggiornamenti suoi nostri articoli e prodotti

2 risposte

  1. Ciao Valeria, vontyollo ciò che ho ancora e a breve farò un ordine! Una domanda, il percarbonato di sodio a che temperature della lavatrice è attivo? Grazie e un saluto a te e a Luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

10% di sconto per te

Ricevi il COUPON iscrivendoti alla nostra Newsletter