Sia che tu o un altro componente della famiglia siate allergici, esistono diversi modi per rimuovere gli allergeni in casa pulendo correttamente gli ambienti. Un allergene è una sostanza che provoca una reazione allergica. Quelli domestici solitamente sono acari della polvere, escrementi di insetti, polline, peli di animali domestici e muffe. Un piano di gestione corretto delle allergie deve prevedere una buona pulizia settimanale della casa. Se non è fatta regolarmente si possono scatenare sintomi allergici poiché polvere e allergeni sono presenti da molto tempo nell’ambiente domestico. Se la pulizia è stata trascurata per diverse settimane, è utile indossare una mascherina. Usa strumenti e prodotti per l’igiene domestica adeguati per eliminare allergeni e prevenire l’esposizione a sostanze chimiche che potrebbero causare reazioni allergiche.
I migliori strumenti di pulizia per la riduzione degli allergeni
- Aspirapolvere: se non dispone di un filtro a particelle fini, è consigliabile usare un doppio sacchetto per intrappolare quanta più polvere, sporco e allergeni possibile. Per aspirapolveri senza sacco, lavare spesso il contenitore della polvere.
Aspirapolvere disinfettante per tessuti: questi aspiratori utilizzano la luce ultravioletta per uccidere gli acari della polvere e i batteri e quindi hanno un doppio sistema per eliminare il 99,9% degli allergeni dalle superfici del tessuto. - Panni e mop lavabili in microfibra: i panni in microfibra attirano meglio la polvere rispetto agli asciugamani in cotone o carta. Scegli strumenti con teste rimovibili che possono essere gettati nella lavatrice per una pulizia accurata. Inumidisci delicatamente mop e panni per la pulizia prima di utilizzarli per attirare più polvere. Salviette antipolvere usa e getta: le salviette e le bacchette sintetiche per spolverare attirano meglio la polvere, creano aderenza statica e la trattengono fino a quando non verrà smaltita.
- Maschere e guanti protettivi: opta per maschere monouso o lavabili. Evita i guanti in lattice e scegli invece guanti di gomma foderati di cotone per evitare irritazioni alla pelle.
- Prodotti per il bucato: scegli detergenti privi di coloranti e a basso contenuto di profumi(se proprio non ne puoi fare a meno). Gli studi hanno dimostrato che la tintura è spesso la causa dell’irritazione della pelle.
I migliori prodotti per la pulizia per la riduzione degli allergeni.
Sfortunatamente, alcuni prodotti per la pulizia possono effettivamente essere irritanti e causare gli stessi sintomi di un allergene. Scegli i prodotti per la pulizia che contengono il minor numero possibile di sostanze chimiche. Limita l’uso di prodotti che contengono sostanze come:
Ammoniaca
D-limonene
Ipoclorito di sodio
Sodio lauril solfato
Queste sostanze chimiche sono state identificate come potenzialmente irritanti. Impara a leggere le etichette prima di utilizzare un prodotto per la pulizia o il bucato. Cerca detergenti non profumati e usa prodotti naturali come aceto bianco, bicarbonato di sodio e succo di limone per la pulizia.

Ridurre gli allergeni in tutta la casa
Ecco sei suggerimenti per ridurre gli allergeni in tutta la casa.
Controlla la temperatura e l’umidità interna. Acari della polvere e spore di muffa amano calore e umidità. Mantenendo una temperatura compresa tra 20 ° C e 22 ° C e un livello di umidità non superiore al 50%, è possibile ridurne la crescita. Utilizzare filtri per particelle piccole nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento centralizzati e nei condizionatori d’aria della stanza. Cambia o pulisci i filtri mensilmente.
Rimuovi disordine e spolvera regolarmente gli ambienti. Non consentire il fumo in qualsiasi punto della casa.
Pulisci quotidianamente con un panno umido il pelo dei tuoi amici animali e lava le loro cucce ogni settimana.

Camera da letto
Dato che trascorriamo così tante ore nelle nostre camere da letto circondate da molte superfici morbide che catturano la polvere, è essenziale pulire tutto settimanalmente. Inizia con il letto e la biancheria. Lenzuola, federe e coperte devono essere lavate almeno una volta alla settimana in acqua calda. Se soffri di allergie è sconsigliato asciugare i tessuti all’esterno, questo per evitare che spore e pollini possano entrare a contatto con le fibre. I cuscini devono essere puliti regolarmente. Pulisci la camera da letto settimanalmente, iniziando dall’alto e procedendo verso il basso. Ventilatori a soffitto e lampade. Tende, tendaggi e mantovane. Spolvera i mobili. Infine, aspira il pavimento e gli spazi sotto il letto e i mobili. Per ridurre al minimo la presenza di allergeni, è consigliabile avere pavimenti di legno o ceramica.Tieni chiuse le porte dell’armadio per ridurre il trasferimento di allergeni sugli indumenti. Utilizza contenitori in plastica coperti che possono essere puliti facilmente per conservare oggetti inutilizzati.

Bagno
Gli allergeni più pericolosi nei bagni sono le muffe. È possibile arrestare e rimuovere la crescita di muffa con candeggina al cloro, acqua ossigenata o un detergente per muffa commerciale. Leggi sempre attentamente le istruzioni e NON miscelare MAI sostanze chimiche diverse. Per rimuovere la formazione di muffa, mescola una soluzione di tre parti di acqua con una parte di candeggina. Indossa guanti di gomma e ventila bene l’area, utilizza una spazzola rigida per strofinare le aree interessate. Per angoli stretti, impregna dei tovaglioli di carta con la soluzione di candeggina / acqua, lasciali in posa sulla zona per 10-15 minuti, quindi strofina e risciacqua. Per prevenire un’ulteriore crescita di muffa, installa e utilizza una ventola quando fai il bagno o la doccia. Dopo ogni utilizzo, è consigliabile pulire e asciugare la vasca o la cabina della doccia. Controlla frequentemente la presenza di perdite nella vasca, nella doccia, nel lavandino e nei servizi igienici e riparali immediatamente. Appendi sempre gli asciugamani per asciugarli tra un utilizzo e l’altro. Lava spesso tappeti, tappetini da bagno e tende da doccia per inibire la crescita di muffa.

Aree abitative
Come per la camera da letto, inizia a pulire nella parte superiore della stanza in modo che polvere e allergeni scivolino giù per essere catturati da una scopa umida o da un aspirapolvere.
Parti da ventilatori a soffitto e lampade. Quindi spolvera i tendaggi. Non dimenticarti di pulire finestre e davanzali. Rimuovi la polvere dai mobili. Infine, aspira e lava i pavimenti, non dimenticare i tappeti. Le aree abitative devono essere pulite almeno una volta alla settimana ed è meglio aspirare il tappeto a giorni alterni per catturare la maggior parte degli allergeni. Se hai piante, ricopri il terreno con rocce decorative o marmi per aiutare a contenere le muffe naturali che possono crescere nel terreno umido. Le piante artificiali dovrebbero essere spolverate settimanalmente e periodicamente sottoposte a una doccia per rimuovere la polvere. Invece di usare deodoranti chimici, considera di cuocere a fuoco lento bucce di agrumi o spezie come cannella e noce moscata per rinfrescare l’aria.

Cucina
La cucina è il luogo preferito di muffe e escrementi di insetti. Per prevenire la crescita di muffe e funghi, utilizza una ventola per ridurre l’umidità. Controlla regolarmente la presenza di perdite nel lavandino, nel frigorifero e nel congelatore e riparali tempestivamente. Ogni settimana, pulisci il frigorifero ed elimina gli alimenti ammuffiti o scaduti. Pulisci le guarnizioni degli sportelli, le vaschette antigoccia e asciuga l’umidità in eccesso. Pulisci i pavimenti e lava i tappeti. I piatti devono essere lavati dopo ogni pasto a mano o in lavastoviglie . Tutto il cibo deve essere conservato in contenitori coperti e la spazzatura deve essere svuotata frequentemente per evitare escrementi di roditori e scarafaggi. Almeno quattro volte all’anno, svuota e pulisci armadi e cassetti per rimuovere le briciole.

Aree di ingresso e deposito
Un buon modo per ridurre gli allergeni in casa è impedire loro di entrare. Almeno settimanalmente, pulisci lo zerbino ed il pavimento esterno alla porta di casa eliminando polvere e polline. Una buona abitudine è quella di togliere le scarpe quando si entra in casa e riporle nel ripostiglio ed appendere cappotti e giubbotti, mai negli armadi per non portare spore e pollini in altri ambienti. Controlla frequentemente le perdite della lavatrice per prevenire la crescita di muffe. Dopo ogni caricamento dell’asciugatrice, pulisci il filtro dalla lanugine. Almeno trimestralmente, verifica che lo sfiato esterno dell’asciugatrice sia pulito e funzioni correttamente. Scantinati, garage possono essere umidi e polverosi. Se vi sono alloggiati i contenitori dei rifiuti è utile che siano muniti di coperchio per impedire polvere, muffe e per evitare escrementi di piccoli roditori. Se rilevi umidità, usa un deumidificatore per estrarla dall’aria. Verifica la presenza di perdite nelle fondamenta e nelle finestre e riparale prima possibile.