Ridurre i costi dei detersivi per bucato.
Sugli scaffali dei negozi e supermercati trovi decine e decine di flaconi e contenitori dalle vivaci etichette che pretendono di rendere i tuoi capi sporchi puliti, brillanti e profumati.
Come fai a decidere quale prodotto è il migliore per te? Prezzo? Pubblicità? Quello usato da tua madre? È facile andare in confusione.
Definisci le tue esigenze.
Il primo modo di risparmiare denaro sul detersivo è valutare lo stato dei normali carichi di biancheria. Se il tuo bucato è solo leggermente sporco perché lavori in ufficio, probabilmente non hai bisogno di un detersivo formulato per rimuovere lo sporco più duro. Hai bisogno di un detergente per rimuovere lo sporco più pesante? Potrebbe essere conveniente avere due prodotti a portata di mano per diversi tipi di bucato.
Se non indicato da un pediatra, non è necessario uno speciale detersivo “bucato per neonati”. Puoi utilizzare un qualsiasi detersivo senza profumo e senza coloranti. È meno costoso, delicato sulla pelle del bambino e può essere utilizzato per tutta la famiglia.
Usa meno detersivo.
I detergenti si sono evoluti nel corso degli ultimi anni, ed ora ne trovi in formule super concentrate. Anche le lavatrici moderne consumano meno acqua e corrente elettrica durante il lavaggio. Non è più necessario riempire i tappi dosatori fino all’ orlo, sprecando denaro e inquinando l’ambiente, per ottenere capi bianchi e puliti.
Per prima cosa, leggi l’etichetta del prodotto. Determina la quantità di detersivo consigliata per un carico completo di bucato. Quindi, abituati ad usare il tappo dosatore e se questo non è graduato usa un pennarello indelebile per evidenziare la quantità del prodotto che usi per i vari lavaggi, da meno a molto sporco.
Vuoi capire con esattezza quanto prodotto devi usare? Segui questo consiglio:
- Versa la quantità corretta di detersivo per un lavaggio normale nel tappo.
- Quindi, versa il detersivo in un misurino di vetro. Questo ti aiuterà a visualizzare esattamente quanto è raccomandato ed eviterai il sovradosaggio.
La lavatrice farà meno fatica a risciacquare ed eviterai che residui di detersivi rimangano sui capi anche dopo l’ultimo risciacquo. Molta schiuma non è sinonimo di pulito impeccabile, anzi può determinare un processo inverso e cioè che lo sporco si depositi più velocemente sui vestiti. Un ultimo consiglio, non versare MAI il detersivo direttamente dal flacone nella vaschetta della lavatrice. È troppo facile abusarne.
Crea il tuo detersivo.
Fare il detersivo per il bucato in casa è molto più facile di questi tempi rispetto a quando le donne mescolavano e mescolavano il sego per fare il sapone o lavoravano la cenere per fare la liscivia. La maggior parte delle “ricette” di detersivo per bucato includono bicarbonato di sodio, borace e sapone neutro tipo Marsiglia, tutti prodotti facilmente acquistabili in commercio.
Il detersivo per bucato fatto in casa può essere utilizzato sia nelle lavatrici standard che nelle lavatrici ad alta efficienza (HE). Risparmierai ancora di più se eviti l’ammorbidente e usi invece l’aceto bianco distillato.
Calcola il costo per lavaggio.
Rimarrai stupito dalla differenza di costo per lavaggio tra i detersivi. Se scegli le confezioni monodose (pods) rispetto alle confezioni sfuse, pagherai un prezzo più alto per la praticità. Solo tu puoi determinare cosa è più importante per te, il costo o la comodità.
Quando si calcola il costo del detersivo per lavaggio, non considerare il peso della confezione o le dimensioni del flacone o della scatola. Il costo per lavaggio si ottiene dividendo il prezzo per il numero di lavaggi specificato sulla confezione.
Funziona solo su formule liquide o in polvere sfuse. Le confezioni monouso non possono essere divise a metà, quindi consideralo prima di acquistare prodotti veloci da usare.
Se trovi il tuo prodotto preferito in offerta approfittane per farne scorta.
I detersivi per bucato si conservano bene e hanno lunghe date di scadenza.