Lo spray al sapone è un antico insetticida naturale per piante fai da te usati dai giardinieri ai vecchi tempi; i giardinieri bollivano l’acqua con il sapone di Marsiglia per creare un antiparassitario efficace. Nel tempo, questi rimedi “vecchio stile” sono caduti in disgrazia poiché sono stati sostituiti da sostanze chimiche molto più forti e più tossiche. Oggi, tuttavia, man mano che l’interesse per il giardinaggio organico e con un uso meno intensivo di sostanze chimiche continua a crescere, gli spray insetticida al sapone sono tornati in auge. Puoi trovare questi prodotti praticamente in ogni garden center o, se trovi gli ingredienti giusti, puoi crearne uno tuo.
Come funzionano?
Il sapone insetticida funziona attraverso diversi meccanismi. Il sapone stesso penetra nelle cuticole degli insetti, causando il collasso e l’essiccazione delle cellule. In altre parole, li asciuga. Operano anche soffocando insetti come la cocciniglia e afidi. A vari livelli, gli spray al sapone sono efficaci anche contro pulci, acari e tripidi. Non sono efficaci, tuttavia, su insetti come bruchi e scarabei.
Sebbene gli spray al sapone non siano ritenuti tossici per i giardinieri e tanto meno nocivi per gli animali, possono comunque essere potenzialmente dannosi per alcune piante, specialmente se è stato aggiunto olio allo spray. Prima di usare lo spray, consigliamo di testarlo su una piccola sezione della pianta e attendere almeno 24 ore per vedere se ci sono effetti negativi. Cerca segni come macchie, rughe e dorature sulle foglie. In caso di segni negativi, interrompere l’uso del prodotto. Di seguito elenchiamo alcune piante che non devono essere trattate con lo spray al sapone come fagioli, cetrioli, felci, gardenie e piselli.
Come usare gli spray al sapone
Gli spray a base sapone possono essere acquistati o realizzati a casa. Fai attenzione, tuttavia, perché c’è una differenza tra detergenti e saponi. I detersivi per piatti non sono saponi e quindi non devono essere utilizzati per realizzare gli spray insetticida.
Come prima operazione è necessario acquistare un pezzo di sapone (Marsiglia) e ridurlo in scaglie, quindi utilizzarne 100 gr facendole sciogliere in un un pentolino con un litro di acqua e 50 ml di olio di semi a fuoco basso, mescolando per bene il composto. Si lascia raffreddare. Per l’uso si consiglia di diluire 2 cucchiai in un nebulizzatore pieno di acqua.
Quando si spruzza, bisogna intervenire sull’intera pianta, prestando attenzione anche al retro delle foglie. Lo spray ha bisogno di entrare in contatto diretto con l’insetto parassita per essere efficace. C’è qualche dibattito sull’opportunità o meno di usare l’olio per migliorare l’efficacia dello spray. Tecnicamente, l’olio non è necessario per far funzionare il sapone. Tuttavia, l’aggiunta di olio migliorerà l’efficacia dello spray e ne aumenterà la durata.
Gli spray al sapone possono anche essere arricchiti con additivi per funghi e insetti fitofagi come bruchi. Puoi aggiungere tranquillamente degli olii essenziali come il tea tree, olio di neem o piretrina naturale alla miscela, a seconda delle tue esigenze.
Se preferisci acquistare un sapone insetticida, ci sono alcuni prodotti commerciali efficaci sul mercato etichettati come sapone insetticida, molti arricchiti con altri ingredienti. Come con lo spray fatto in casa, ricorda di testarlo su alcune foglie prima di applicarlo all’intera pianta e comunque usali sempre mattina presto o la sera, mai sotto il sole!
può anche interessarTi: Sapone di Marsiglia come insetticida naturale per afidi e cocciniglia