Le piante d’appartamento possono essere spesso pericolose o tossiche per il tuo cane. Se sei un amante delle piante ornamentali ed hai un cane in casa, ti sarà quasi sicuramente capitato di trovare il tuo cane che ne distrugge una! Questi episodi non sono rari, ma attenzione perché possono provocare ferite o addirittura ucciderlo.
Se hai un cane presta particolare attenzione alle seguenti piante da appartamento.
01 Aloe Vera (Aloe Barbadensis)

L’Aloe Vera, pianta riconosciuta universalmente per i suoi innumerevoli usi terapeutici per l’uomo, può essere paradossalmente nociva per i cani. L’Aloe Vera è apprezzata anche per la sua versatilità come pianta ornamentale, perché si tratta di una pianta robusta che necessita di poca manutenzione. Sebbene l’Aloe vera sia innocua per l’essere umano, se viene ingerita dal cane risulta tossica. I sintomi comuni sono vomito e problemi intestinali. Il cane non risponde al gioco, presenta sonnolenza, lentezza nei movimenti, con mancanza di energia.
02 Dieffenbachia

Pianta tropicale perenne, la Dieffenbachia è una pianta ornamentale amata per la forma e il colore variegato delle foglie. Assume dimensioni anche importanti, si presta come pianta ornamentale versatile per qualsiasi ambiente domestico, dato il suo robusto adattamento alle temperature interne degli appartamenti. Pochi sanno però che le foglie sono tossiche perché contengono sostanze irritanti per occhi, bocca e mucose e se vengono ingerite l’infiammazione risulta più intensa. Tossica per cani e gatti, i sintomi sono irritazione, gonfiore orale, vomito, sbavatura eccessiva, difficoltà di respirazione.
03 Sterlizia (Uccello del paradiso)

La Sterlizia, detta anche uccello del paradiso, è una pianta tropicale di origine sud africana. Famosa per il suo fiore blu/arancio che ricorda il volo di un uccello. Ma proprio la parte più bella e cioè il fiore è anche la più tossica. Nel cane provoca irritazione gastrointestinale con nausea, vomito e sonnolenza. La ripresa ottimale dell’animale dipende dalla tempestività della cura veterinaria.
04 Spathiphyllum

Pianta tropicale meravigliosa, lo Spathiphyllum si presenta con foglie verdi lucide scure e dal fiore bianco simile ad un giglio. Se ben curate possono fiorire anche più di una volta all’anno. Fantastica pianta da appartamento, necessita di poche cure, va bagnata una volta alla settimana e si ritiene depuri l’aria anche da sostanze tossiche presenti nell’aria e in diversi materiali (vedi studi effettuati dalla NASA). Sfortunatamente però proprio il fiore è velenoso per cani e gatti. Provoca irritazione da contatto e induce vomito se ingerita.
05 Filodendro

Il Filodendro è un genere vasto molto amato da vivaisti e giardinieri, perché necessita di poche cure pur presentandosi con foglie dalla forma a cuore, anche molto grosse. Esistono numerose specie e varietà, rampicanti o ricadenti, molto eleganti, si prestano ad essere coltivate in vaso come piante d’appartamento. Innocue al tatto, sono tossiche se vengono ingerite da cani e gatti. I sintomi da avvelenamento sono irritazione orale, gonfiore, bava eccessiva, vomito e difficoltà a respirare.
06 Cycas revoluta

Pianta originaria delle zone tropicali del Giappone, è apprezzata come pianta d’appartamento e bonsai. La forma ricorda una palma, sia per il fusto che per le foglie pennate disposte a forma a spirale. Pianta estremamente tossica per l’uomo e per gli animali. Se ingerita provoca danni epatici e respiratori, gastroenterite emorragica, coagulopatie, danni epatici, insufficienza renale, nei casi gravi porta alla morte. i sintomi sono vomito, diarrea, convulsioni.